Un tuffo nel passato, per toccare con mano le testimonianze di epoche lontane, passando attraverso luoghi che portano ancora visibili e pressoché intatti i segni del tempo.
Tracciare un quadro storico sulle origini della città di Sermoneta è un'opera in fieri. Le notizie su questa splendida cittadina medievale del Lazio sono ancora incerte...
La costruzione del castello risale alla seconda metà del XIII secolo, per opera della famiglia Annibaldi. Attualmente, le uniche testimonianze relative all'originaria rocca...
Sermoneta, come tutte le città medievali ubicate in posizione strategica, presenta un’ampia cinta muraria. I primi esempi di fortificazioni risalgono al tempo della...
La chiesa di Santa Maria Assunta è stata costruita in un’epoca non ancora ben identificata, con tutta probabilità nell’Alto Medioevo intorno ai secoli VIII o IX. L’edificio...
Situata all’ingresso del paese nel lato della Porta del Pozzo, la chiesa di San Giuseppe venne costruita all’inizio del XVI secolo e dedicata al patrono della città...
San Michele Arcangelo è una fra le più antiche chiese della città, realizzata probabilmente all’inizio dell’XI secolo e dedicata, come si evince dal nome, all’arcangelo Michele...
Il complesso di San Francesco venne costruito su un’altura isolata, a circa un chilometro dal centro di Sermoneta, aderendo così alla tendenza eremitica del francescanesimo...
La città di Sermoneta, per un arco di tempo di circa due secoli, ospitò all’interno delle proprie mura una comunità ebraica. ’arrivo degli ebrei in città sembra sia...
L’Abbazia Cistercense dei Santi Pietro e Stefano di Valvisciolo è ubicata ad una manciata di chilometri a valle di Sermoneta, su una piccola altura a circa cento metri sul livello...
© 2003-2018 SERMONETA.NET | E-mail: info@sermoneta.net